top of page

Library in the City dal 5 ottobre 2022

In occasione della ricorrenza della Strage di Capaci, avvenuta il 23/05/1992, presentiamo un video su Giovanni Falcone a cura della Fondazione Progetto Legalità ONLUS per l'Associazione Nazionale Magistrati - Sez. distr. di Palermo, con il contributo del MIUR - Direzione Generale per lo studente. Fondazione Falcone.

Il 23 aprile 2022 si aprirà la Biennale internazionale d'Arte numero 59 all'insegna di mondi alternativi e onirici: Il Latte dei Sogni

«Human Brains: It Begins with an Idea» è la rassegna che si vedrà in anteprima alla Fondazione Prada nella sua sede veneziana durante le giornate di preview della Biennale internazionale d’arte.

In occasione della Giornata mondiale della Poesia del 21 marzo 2022, presentiamo un video dedicato alla Casa della Poesia di Baronissi, da 25 anni impegnata nella diffusione delle voci poetiche e nelle riflessioni sulla pace . Sul sito Potlach materiale poetico, riflessioni e conversazioni.

Mercoledì 9 marzo 2022, alle ore 10:30, presso l'Auditorium del Liceo Statale "F. De Sanctis" Salerno, si terrà un incontro su "Legalità, gli studenti incontrano la DIA". Saluti istituzionali di Cinzia Lucia Guida, Dirigente scolastico, Monica Matano, Dirigente Ufficio X - ambito territoriale Salerno CSA Salerno, Gaetana Falcone, Assessore Pubblica Istruzione Comune di Salerno. Intervento di Vincenzo Ferrara, Tenente Colonello DIA di Salerno. L'iniziativa avviene nell'ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della DIA, Direzione Investigativa Antimafia.

In occasione del centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini ( 5 marzo 1922 - 2 novembre 1975) presentiamo un'intervista da lui rilasciata sulla lingua italiana. Poeta, regista, scrittore, giornalista Pasolini è stato un intellettuale integrale per il suo impegno estetico e civile.

Cosa non avremmo voluto più vedere: dall'Afghanistan 1979 all’Iraq, alla Somalia, all’ex Jugoslavia, all’Afghanistan, alla Libia, a Gaza e alla Palestina, alla Siria, così come le notti dei bombardamenti di Belgrado e tanti altri eventi bellici luttuosi che possono sfuggire alla memoria, ma permangono nel cuore. Le Parole di Pace sono le uniche possibili sulle nostre labbra oggi. 

In occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963. )Una pagina da "Il Partigiano Jonny" di Beppe Fenoglio letta da Lorenza Balbo, Margherita Fenoglio, Paola Farinetti, Oscar Farinetti, Sara Chiesa, figli di partigiani. Da Cinemaclip.

Centenario della nascita del Maestro Mario Lodi (Piadena, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014). Mario Lodi è stato un pedagogista, scrittore e insegnante italiano. Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet, seguendo un indirizzo che lo fece diventare esponente del Movimento di cooperazione educativa.

In occasione del centenario della nascita di Luca Cavalli Sforza, pubblichiamo il ricordo di Telmo Pievani in memoria della sua scomparsa.

Il 02/02/1922 viene pubblicato "Ulisse" di James Joyce.
Il MoLI, Museum of Literature Ireland presenta per l'occasione il sito 
https://ulysses100.ie/ e il video di fianco riportato.

 

Tra il '39 e il '41 nella Germania Nazista, prima di altri, vennero uccisi decine di migliaia di tedeschi: erano bambini e persone adulte disabili o malati di mente, vite "indegne di essere vissute". Aktion T4 (dall'indirizzo della sede operativa della struttura a Berlino, Tiergartenstrasse 4), il nome più noto per una vicenda poco conosciuta e letteralmente insabbiata per decenni dopo la guerra, è la realizzazione, drammaticamente efficiente, di un progetto di eliminazione del "diverso" e dell'"inutile". Progetto segreto e ideato da pochi, ma nei fatti realizzato sotto gli occhi di tutti, con una regia attenta a cogliere il consenso della classe medica e della popolazione, indotta a credere che fosse la cosa giusta. 

Giornata della memoria 2022: Sami Modiano. Testimonianza organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.

Dal Binario 21 della stazione Centrale di Milano, dal dicembre 1943, cominciarono a partire i treni carichi di ebrei e di oppositori politici verso Auschwitz-Birkenau e altri campi di sterminio (Mauthausen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano). Dal 27 gennaio 2013 l’originario Binario 21 è parte del Memoriale della Shoah. La lunga notte di Milano iniziò .con l’ingresso, il 10 settembre 1943, dei primi granatieri della divisione corazzata delle Waffen-SS Leibstandarte Adolf Hitler.

Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata di 1.259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica, effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo con la collaborazione dei funzionari del regime fascista tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), principalmente in via del Portico d'Ottavia e nelle strade adiacenti ma anche in altre differenti zone della città di Roma

BOGRE
La grande eresia europea, film documentario di Fredo Valla.

B OGRE.  In lingua occitana significa bulgaro.
B O GRE. È uno dei nomi che vennero dati ai Catari.
BO G RE. Sopravvive nei paesi d’oc come un insulto.
BOG R E. È il viaggio di Bogomìli e Catari nell’Europa del medioevo.
BOGR E . È il titolo del film che intendo realizzare.

Di Mestiere faccio il Paesologo un film documentario di Andrea D'Ambrosio da una testo di Franco Arminio.
Di mestiere faccio il paesologo è un film documentario su uno scrittore particolare e «nuovo» nel panorama letterario e poetico italiano. Infatti, Franco Arminio, che vive e lavora in Irpinia, si è inventato una nuova forma di letteratura e di disciplina: «la paesologia».
 

Video "I Remember", realizzato dall'OIM per la campagna "Awaremigrants".

In memoria di Monsignor Desmond Tutu, scomparso a 90 anni. Nelle prime immagini, del 1993, il discorso nello stadio di Soweto "Noi saremo liberi". Il discorso prepara alla fine della segregazione razziale. L'anno successivo ci sarebbero state le prime elezioni elezioni libere nel Paese sudafricano.

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante 18/12, a Roma, su iniziativa di Save the Children, alle 18,00 il Palazzo Senatorio al Campidoglio si illuminerà di verde per ricordare le tante piccole, ma significative, lanterne verdi che brillano nelle case al confine tra Polonia e Bielorussia, pronte a dare ospitalità ai migranti intrappolati nel gelo.

Trent'anni fa avvenne la dissoluzione dell'URSS:

L'8 dicembre 1991 i capi di Russia, Ucraina, e Bielorussia s'incontrarono a Belavežskaja pušča per firmare l'accordo di Belaveža, che dichiarava dissolta l'Unione Sovietica e la sostituiva con la Comunità degli Stati Indipendenti.

Il 12 dicembre 1991 fu completata la secessione della Russia dall'Unione. Il 15 dicembre 1991 morì Vasilij Grigor'evič Zajcev: la notizia ebbe un forte impatto simbolico e viene considerato un altro segno della fine di un'epoca.

Il 25 dicembre 1991 alle ore 18, Gorbačëv si dimise da presidente dell'Unione Sovietica e dichiarò abolito l'ufficio, inoltre conferì tutti i poteri e l'archivio presidenziale sovietico al presidente della Russia Boris El'cin. Alle 18:35 la bandiera sovietica sopra il Cremlino fu ammainata e sostituita con il tricolore russo. Infine, il 26 dicembre 1991 il Soviet Supremo dell'URSS dissolse formalmente l'URSS. (Wikipedia)

Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana, che celebra la promulgazione da parte di Pietro Leopoldo di Lorena di un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l'abolizione della pena di morte e della tortura. Ne parla Ilde Forgione, assistente Gallerie degli Uffizi di Firenze: https://www.uffizi.it/video/l-abolizione-della-pena-di-morte (2020)

"Afghanistan 20 – La guerra è il problema” | L'evento di EMERGENCY dedicato alle scuole superiori. "Giovedì 11 novembre abbiamo parlato di guerra e di Afghanistan a 37.000 studenti e studentesse collegati in streaming da 250 istituti superiori di tutta Italia".

Ambiente e salute. Una relazione impossibile? | "La cura", il Festival 2021 di EMERGENCY

SITO UFFICIALE DEL 1522 HELP LINE VIOLENZA E STALKING. Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari)

In occasione della proposta teatrale, offerta da Andrea Carraro, presso il Teatro Il Giullare di Salerno "Il PoteRe negato al destino dei Re", tratto dai personaggi di Shakespeare, proponiamo un interessante WebDoc di Rai Cultura che contiene foto e video di messe in scena della stupefacente produzione teatrale e letteraria del "Bardo dell'Avon". https://www.raicultura.it/webdoc/william-shakespeare/index.html#welcome

Remo Bodei (1938 - 2019) in un'intervista sul Bello e il Sublime del 1996 per Teche Rai - Progetto Filosofi - Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche. In riferimento alla Mostra "Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell'anima", in esposizione a Milano dal  27/10/21 al 30/01/2022, presentiamo la seguente intervista in un riferimento e confronto con l'ultimo testo di Remo Bodei "Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale", Bologna, Il Mulino, 2019. La riflessione di Bodei ha attraversato il pensiero dell'estetica fino allo stravolgimento del corpo e dell'intelligenza negli sviluppi degli ultimi anni.

“HYPERVENEZIA” offre un’esperienza visiva radicale: la Venezia che conosciamo scompare e lascia emergere una Venezia parallela, vuota e atemporale. Dalla Serenissima presentata nella sua materialità pura emana questa stranezza inquietante che caratterizza qualunque città rimasta senza abitanti. [...] Venice Urban Photo Project Avviato nel 2006, dapprima in pellicola e dal 2013 in formato digitale, il progetto recupera il rigore metodologico e formale delle grandi campagne dei maestri dell’Ottocento e del Novecento..  https://www.palazzograssi.it/it/mostre/in-corso/hypervenezia/#videos

"Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull'Altare della Patria.Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Il viaggio si compì sulla linea Aquileia-Venezia-Bologna-Firenze-Roma a velocità moderatissima in modo che presso ciascuna stazione la popolazione ebbe modo di onorare il caduto simbolo. La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale". (Testo tratto dal sito: https://www.difesa.it/Pagine/default.aspx )

Un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso.

Nel 2006 gli dissero che avrebbe vissuto sotto protezione per qualche settimana, ma da quel giorno la vita di Roberto Saviano è cambiata per sempre. Questo è il racconto di un sopravvissuto che si rifiuta di arrendersi. Magistralmente illustrato dal pluripremiato fumettista e illustratore israeliano Asaf Hanuka, Sono ancora vivo è un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso.

A Love Supreme è un album di John Coltranere, registrato il 9 dicembre 1964. Ritenuto il capolavoro di Coltrane ed uno dei dischi più importanti della storia del jazz, è una sorta di ringraziamento ascetico, una suite dalle ambizioni messagero di un incontro con la pace e il divino.

"Il rastrellamento degli ebrei di Roma"  racconta la storia del 16 ottobre 1943, quando a Roma furono catturati e deportati oltre mille ebrei. Solo 16 di loro fecero ritorno alle proprie case.
Da https://www.scuolaememoria.it

Il soggetto teatrale è la storia della diga del Vajont e delle circostanze che hanno condotto all'omonimo disastro, raccontate in circa due ore e mezza dall'attore Marco Paolini. La ricostruzione, ispirata dal libro Sulla pelle viva (1983) della giornalista bellunese Tina Merlin, di cui lo stesso Paolini ha successivamente curato la prefazione,è il frutto di ulteriori accurate ricerche e collezioni di documenti ufficiali, e fa risalire l'origine dell'intricata vicenda alla fine del XIX secolo.

Il volo è un cortometraggio di nazionalità italiana, girato nel 2009 e finito nel 2010 è stato diretto da Wim Wenders ed è l'ultimo film interpretato da Ben Gazzara. Il film, in 3D, racconta un luogo dove l'accoglienza è una possibilità concreta: a Riace e Caulonia. Il grande regista tedesco compie un viaggio nella Calabria che ha aperto le proprie case ai profughi di tutto il mondo.

"Memoriale No Mafia" 
propone l'app Noma: 22 storie Nomafia. 
Le “storie” sono raccontate attraverso la voce di Pif e di molti personaggi siciliani del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno scelto di aderire al progetto.

L'app è scaricabile dal sito: https://nomapalermo.it/

11 settembre 2001 (11'09"01 - September 11) è un film del 2002, composto da undici episodi diretti da 11 registi differenti (Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Yusuf Shahin, Danis Tanović, Idrissa Ouédraogo, Ken Loach, Alejandro González Iñárritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn e Shōhei Imamura).

La chiesa di San Giorgio di Salerno è un esempio di Barocco in città. La chiesa si trova in via Duomo, a poche centinaia di metri dal duomo. Di origini remote, si arricchì nel XVII secolo e successivi di elementi artistici e di opere importanti come quelle dei Solimena. Affascina anche per le sue rinomate virtù acustiche per le quali è sede di concerti e registrazioni.

In occasione anche del recente anniversario della morte violenta di Garcia Lorca, 19 agosto 1936, indichiamo il film "Alle cinque della sera" della regista Samira Makhmalbaf. Il film mette insieme narrazione e documentarismo sulla condizione della donna afghana dopo la prima liberazione. Il film è del 2003.

Henna – Young female voices from Palestine (pubblicato a maggio 2021) è «tentativo di creare un’identità unica per la musica palestinese». SI sono riunite Banat al Quds, coro di trenta voci di Gerusalemme Est diretto dallo stesso Khoury, si è già detto, le altre artiste sono Nour Freteikh da Nablus, Hanin Alijlah da Gaza, Samira Kharoubi da Gerusalemme, Nancy Hawwa da Ramallah, Henna Haj Hassan da Jenin, Ehsan Saadeh dal Al Jib, Miral Ayyad da Abu Dis.

"SALVIAMOCI INSIEME". Il video messaggio degli Ultimi Paesi della terra.
The Last 20.
https://thelast20.org/press/

Nave ResQ People Saving People. Progetto umanitario per interventi in mare. Nel Mediterraneo continuano a morire gli esseri umani, le leggi e i diritti. La Nave ora c'è. Aiutala ad intervenire. Dona su 
https://support.resq.it/partiamo/~mia-donazione

La Lectura Dantis per voce solista è la prima di una serie di letture della Divina Commedia tenuta da Carmelo Bene, declamata dall'alto della Torre degli Asinelli, il 31 luglio del 1981 per commemorare l'anniversario della strage della stazione di Bologna.

Esma Redzepova è nata nel 1943 a Skopjie, in Macedonia, che alla fine della guerra sarebbe diventata una delle repubbliche dello Stato federale jugoslavo. Nelle sue ascendenze familiari c’erano cattolici, ebrei e musulmani. Scomparsa nel 2016, è stata una voce Rom, contro tutte le forme di razzismo.

WebJournal IA Diritti Umani

Nella civile e ordinata Svizzera dal 1926 al 1975 si è attuato il programma di eugenetica "Pro Juventute" nei confronti dell'etnia Jenisch, popolazione nomade di origine celtica e zingari come i Rom e i Sinti, che ha portato a sottrarre con la forza più di duemila bambini alle famiglie per rinchiuderli in centri e sottoporli a "rieducazione" attraverso pratiche mediche e psichiatriche (arrivando a elettroshock, coma insulico e sterilizzazione sia delle femmine sia dei maschi che erano ritenuti "idioti"). https://www.raiplay.it/programmi/dovecadonoleombre

Maria è una giovane violoncellista in crisi che torna al proprio paese di montagna, dove vive una comunità di lingua cimbra. La situazione della sua famiglia però non è facile e il paese un po' in disarmo è minacciato dalle sfide della modernità. La giovane musicista decide di rimettere in piedi il glorioso coro maschile locale per dare nuova linfa alla sua vita e a quella della comunità. https://www.raiplay.it/video/2021/07/Film---Resina-91b4bb17-2224-46d7-bd11-fe3d1e291dc5.html

Melissa Lane è professore ordinario di politica presso la Princeton University , posizione che ricopre dal 2009. In precedenza, era Senior Research Fellow del King's College, Cambridge e Associate Director del loro centro per la storia e l'economia. È stata docente a Cambridge dal 1994 al 2009.
https://festivaldelclassico.it/classicoreloaded/

La voce di Don Ciotti, sguardo acuto e autorevole di quello che è il lavoro in Italia oggi, ci introduce insieme alla musica dell'Orchestra dei Braccianti alla testimonianza di Michele Carletti, uomo che da più di 10 anni lavora sul campo per controllare la filiera dei prodotti che diventano a marchio Coop

Un posto sicuro
Italia102 min
Casale Monferrato è in fermento per l'avvicinarsi della sentenza del processo Eternit. Luca, un trentenne senza più sogni, che si guadagna da vivere come clown per animare le feste private, riceve una notizia drammatica: suo padre Eduardo, ex operaio Eternit, sta morendo di mesotelioma. Fuori concorso Sezioni Parental Control e Masterclass Giffoni 2016.

Khaira Arby , nota come L'usignolo di Timbuktu (21 settembre 1959 – 19 agosto 2018), è stata un cantante maliana. Arby era la figlia di un padre tuareg e di una madre Songhai . Nel 1992, Arby ha iniziato una carriera con il proprio nome, la prima donna del Mali a farlo. Ha cantato sui diritti delle donne all'autonomia, alla formazione, alla felicità e alla realizzazione, e anche contro le mutilazioni genitali femminili . Musicalmente, ha mescolato la strumentazione tradizionale, usando ad esempio n'goni , njarka e batteria con strumenti elettrici.

Una riflessione sulla Sanità, indebolita da un costante spostamento di risorse verso il privato e il profitto, che in questi mesi di emergenza ha mostrato tutta la sua fragilità. Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, insieme a medici, esperti, giornalisti, artisti per iniziare a far circolare delle #ideechefannobene. Ne è uscito anche questo piccolo vocabolario, dieci parole semplici ma fondamentali su cui ricostruire una Sanità che abbia al centro le persone che ne hanno bisogno.

Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati [...] 
https://www.cicap.org/n/index.php

bottom of page