top of page

«Quando i nazisti presero i comunisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero comunista./ Quando rinchiusero i socialdemocratici/ io non dissi nulla/ perché non ero socialdemocratico./ Quando presero i sindacalisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero sindacalista./ Poi presero gli ebrei,/ e io non dissi nulla/ perché non ero ebreo./ Poi vennero a prendere me./ E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa»
Martin Niemöller

index.jpg

Paul Farmer: 1959 - 2022, Medico di malattie infettive di fama mondiale, antropologo, sostenitore della salute globale e autore, lascia una grande eredità. Il Dr. Farmer ei suoi colleghi hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento basate sulla comunità che dimostrano la fornitura di assistenza sanitaria di alta qualità in contesti poveri di risorse. Ha scritto ampiamente sulla salute, i diritti umani e le conseguenze della disuguaglianza sociale. Il dottor Farmer è stato membro dell'Accademia americana delle arti e delle scienze e dell'Istituto di medicina della National Academy of Sciences, da cui ha ricevuto la medaglia per il benessere pubblico 2018. Fondatore della Partners In Health.

logo_it.png

Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide. Siamo una ONLUS con sede a Milano e collaborazioni internazionali. Il Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo onlus ha iniziato a operare a Milano nel 1999 e si è costituito ufficialmente nel 2001. Nel 2009 è diventato onlus. (Dal sito). 

All'interno del sito, L'enciclopedia dei Giusti: https://it.gariwo.net/giusti/

Egf5Lj_U0AIVC65-kZYH-U32002272218433xyD-656x492_Corriere-Web-Sezioni.jpg

Ebru Timtik è stata un'avvocata e attivista turca di origine curda, impegnata nella difesa dei diritti umani, arrestata con l'accusa di far parte di un gruppo considerato terrorista da Ankara, condannata e morta dopo 238 giorni di sciopero della fame dopo aver chiesto un processo equo.

download.jpg

Daphne Anne Vella, coniugata Caruana Galizia è stata una giornalista e blogger maltese. Impegnata in numerose inchieste e attiva contro la corruzione, fu assassinata in un attentato dinamitardo.

375px-Frederick_Douglass_(circa_1879).jpg

Frederick Douglass, nome di battesimo Frederick Augustus Washington Bailey, è stato un politico, scrittore, editore, oratore, riformatore, abolizionista e sostenitore del diritto di voto per le donne statunitense. MEMORIE DI UNO SCHIAVO FUGGIASCO,  l'autobiografia di Frederick Douglass, scritta nel 1845, costituisce la prima e fondamentale descrizione della schiavitù e degli schiavisti narrata da un nero, ed è stata uno dei punti di partenza del movimento abolizionista.

Ursula_Hirschmann.jpeg

Filippa Ursula Hirschmann. «Questa società – dice Ursula Hirschmann nelle sue ultime riflessioni – che ai maschi pone una serie di sfide per mettere alla prova le loro capacità, alla donna pone tutta una serie di tentazioni per metter fuori gioco le proprie». Da "Hirschmann, come in una giostra" di Marcella Filippa (Aras edizioni, pp. 167, euro 16). Ursula Hirschmann nasce a Berlino il 2 settembre 1913 in una famiglia ebrea non praticante. La sua avventurosa e impegnativa vita ruota anche attorno ai protagonisti del Manifesto di Ventotene. Ma il suo contributo fondamentale democratico è di favorire l'emancipazione femminile, con la costituzione nel 1975 del gruppo Femmes pour l’Europe. http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/ursula-hirschmann/

330px-Granville_Sharp_(Hoare_memoire).jpg

Granville Sharp (1735 - 1813) è stato un attivista inglese, uno dei primi sostenitori inglesi per l'abolizione del commercio degli schiavi (massacro dello Zong). Fu protagonista del tentativo di accusare di omicidio volontario i protagonisti dell'uccisione di massa degli schiavi neri della nave negriera Zong. Non ebbe successo, ma incentivò l'attività abolizionista in Inghilterra.

330px-Gino_Strada_2010.jpg

Gino Strada, all'anagrafe Luigi, è stato un medico, attivista e filantropo italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell'ONG italiana Emergency. Gino Strada e un gruppo di colleghi fondano Emergency, un'associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo che, dalla sua fondazione nel 1994, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi nel mondo.

450px-Don_Gallo.jpg

Don Andrea Gallo (Campo Ligure, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013) è stato un presbitero, partigiano, educatore, attivista e saggista italiano, di fede cattolica e ideali comunisti, anarco-cristiani e pacifisti, prete di strada fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.
«I miei vangeli non sono quattro... Noi seguiamo da anni e anni il vangelo secondo Fabrizio De André, un cammino cioè in direzione ostinata e contraria. E possiamo confermarlo, constatarlo: dai diamanti non nasce niente, dal letame sbocciano i fiori.» (Don Andrea Gallo, da un'intervista a Rai Tre) - Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Gallo

3aea327a6e_69925354.jpg

Don Pio Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 10 settembre 1945) è un presbitero e attivista italiano, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, quindi dell'Associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia.

download.jpg

Padre Alessandro Zanotelli, (Livo, 26 agosto 1938), noto più spesso come Alex Zanotelli, è un religioso, presbitero e missionario italiano, facente parte della comunità missionaria dei Comboniani. È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale. Zanotelli, tra l'altro, è fautore della Rete Lilliput. È direttore, sin dalle origini, della rivista nonviolenta Mosaico di Pace, fondata da don Tonino Bello.

index.jpg

Josephine Baker, Saint Louis, 3 giugno 1906 – Parigi, 12 aprile 1975, oltre al suo anticonformismo artistico, si è battuta per la libertà, l'integrazione razziale e il ruolo delle donne nella società. Protagonista della Resistenza francese, decorata con la Legion d'onore da Charles De Gaulle, sostenne la lotta per l'integrazione razziale, in particolare dopo la morte del giovane afroamericano Emmett Till. Partecipò alla "Marcia su Washington per il lavoro e la libertà", organizzata da Martin Luther King e adottò dodici bambini. Dal Novembre 2021, riposerà nel Pantheon di Parigi, prima donna di colore tra i Grandi di Francia. 

index.jpg

Don Enzo Mazzi (Borgo San Lorenzo, 11 marzo 1927 – Firenze, 22 ottobre 2011) è stato un presbitero italiano. parroco nel quartiere Isolotto a Firenze dal 1954 al 1968, esercitò la sua azione pastorale aderendo radicalmente alle istanze rinnovatrici alimentate dal Concilio Vaticano II e portando avanti istanze di un "cristianesimo ribelle" che anticipa tante istanze di Papa Francesco. Nel 1968, in seguito ad una serie di eventi che movimenta il mondo cattolico giovanile, contribuisce alla nascita, a Firenze, della "Comunità di base dell'Isolotto".

Aldo_Capitini_with_books.jpg

"Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini (1899 - 1968) è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), [...] presentandosi con un profilo di «indipendente» rispetto a qualsiasi appartenenza filosofica, politica o religiosa. Teorico della «nonviolenza», si è opposto al fascismo senza partecipare alla Resistenza; animato da un profondo sentimento religioso, si è schierato contro ogni forma di dogmatismo teologico e contro le gerarchie ecclesiastiche; influenzato da Immanuel Kant e dalle filosofie dell’esistenza, ha rifiutato le principali correnti filosofiche italiane del suo tempo (idealismo e storicismo)". (dal sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-capitini_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia%29/ )
Su sua iniziativa è iniziata, il 24 settembre 1961, la Marcia della Pace Perugia - Assisi
Teorico dell'Omnicrazia è stato conosciuto anche come il Gandhi italiano.
 

bottom of page