top of page

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS"- SALERNO

Iurium Humanorum Cognitio
PROSPETTIVA VALLA
La Prospettiva Valla è dedicata al grande filologo e umanista Lorenzo Valla (1407 - 1457). Con la sua opera e il suo lavoro, la filologia prende la strada del "fact checking", vale a dire dell'accertamento linguistico-grammaticale dei documenti culturali e storici, visto in funzione politica e sociale. Il lavoro filologico diventa lo strumento attraverso il quale si può attuare il progetto umanistico della ricerca della verità morale e storica dell'umanità, in funzione di un reale processo di crescita sociale collettiva. "L'invenzione della tradizione" è il processo esattamente inverso e in un'epoca di fake news e di bias confermativi è evidente che, mai come oggi, la lezione del Valla e dell'intero movimento umanista sia più che mai attuale e necessaria. Inoltre, il valore della grammatica e dell'esegesi permettono di condurre lo studio umanista lungo l'asse della ricerca del dettaglio lessicale come cura della "fatica del concetto". Scrivere e comprendere linguisticamente in maniera corretta significa pensare consapevolmente e, quindi, giudicare criticamente, critical thinking, il proprio pensiero e quello degli altri, in un'epoca, come la nostra, di un'ossessiva ricerca della comunicazione sociale.

BiblioFilia
Lavoro svolto nell'ambito del PCTO a.s. 2021/2022 classe 3B classico a.s.2021/2022 Liceo Statale "F. De Sanctis" Salerno
(Playlist)

Contributi a "La Giustizia di Zeus"
Contributi a "La Giustizia di Zeus"

Contributi a "Il Frammento Lebedev"
Classe 3B cl. pcto 2021/22: "La Giustizia del Mare: Solone, fr.11 D., 12 West di Bruno Gentili.
Contributi a "La Giustizia del Mare"
E. R. Dodds, "Pagani e cristiani in un'epoca di angoscia. Aspetti dell'esperienza religiosa da Marco Aurelio a Costantino. (Lezione prima).
di Vincenzo Schiavone

bottom of page