top of page

PROSPETTIVA BAUMGARTEN

"Prospettiva Baumgarten" vuole offrire una lettura dei fenomeni estetici, attraverso un taglio sociale, politico e di costume. Alexander Gottlieb Baumgarten, mediante l'opera "Aesthetica" (1750), diede vita all'estetica come disciplina filosofica, derivando il nome dal greco "aisthesis". Con ciò, per la prima volta, nella storia della filosofia veniva offerta una prospettiva filosofica, volta a coniugare teoria e prassi, speculazione e pratica normativa, in modo da elevare l'animo umano alla meditazione e alla crescita sociale, a perseguire la "nobile arte del vivere".

AF95C080-75EE-4F56-9B98-6D1BA0B283DE.jpeg

A. G. Baumgarten (1714-1762)

UN AUGURIO DI RINASCITA IN NOME DELL'ARTE
Classe 5As, prof.ssa Letizia Speranza

Ver Sacrum è stata una rivista d'arte austriaca, fondata nel gennaio 1898 da Gustav Klimt e Max Kurzweil, come organo ufficiale della Secessione viennese. Il titolo è tratto dall'omonima locuzione latina, a sua volta utilizzata per un suo poema dal poeta romantico Ludwig Uhland, d'ispirazione al gruppo. 

RICHARD SHUSTERMAN E IL SAGGIO "ESTETICA PRAGMATISTA"
di  
Gianmaria Avellino

Il presente articolo costituisce un'introduzione al saggio "Estetica pragmatista" di Richard Shusterman, pubblicato per la prima volta nel 1992. Il contributo principale dell'opera è consistito nella nascita di una nuova disciplina accademica, la soma-estetica, volta a restituire al "corpo" una dimensione filosoficamente significativa. Vengono illustrate le riflessioni dell'autore  su alcuni fenomeni, musicali e sociali, come il rap.

foto libro estetica pragmatista.jpg
bottom of page