In pieno Medioevo, mentre la maggior parte delle città europee formava le sue generazioni alla guerra, Salerno formava ed educava al Diritto alla salute e alla Cura.
La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne Università.
La "Scuola" si fondava sull'unione tra la tradizione greco-latina e le nozioni delle culture araba ed ebraica. Essa rappresenta un momento fondamentale nella storia della medicina per le innovazioni che introduce nel metodo e nell'impostazione della profilassi. L'approccio era basato fondamentalmente sulla pratica e sull'esperienza che ne derivava, aprendo così la strada al metodo empirico e alla cultura della prevenzione