Dal 22 al 29 ottobre 2022 a Salerno e online Cinema in concorso e fuori concorso, workshop, incontri con emergenti e protagonisti del mondo del cinema e non solo.

"Il concept festival di Linea d’Ombra del 2022 chiude con una terza parola chiave, dopo quella del 2020 "Domani" e quella del 2021 "Crisi", vale a dire con la parola "Conflitti" una trilogia di significati. Queste parole cercano di raccontare l’etica, l’estetica, l’evoluzione dell'arte del cinema e della sua capacità di intervenire sulla realtà. "Quando scegliemmo “Conflitti” come prisma attraverso il quale proiettare Linea d’Ombra non ne avremmo mai immaginato l’immediata e dolorosa attualità. Ma questo accentua la nostra responsabilità nell’affrontarlo nel modo più alto (e altro) possibile". Queste parole, tratte dal sito di Linea d'Ombra Festival, conducono alla considerazione della drammatica responsabilità storica del pensiero critico di fronte al passaggio dall'estetico allo storico dell'ermeneutica delle parole, quando eventi tragici come il conflitto ucraino conducono a condizioni limiti per l'esistenza come per la riflessione umana. Nata nel 1996, giunta alla XXVII edizione, "Linea d’Ombra Festival continua il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive. Dopo tante edizioni il festival continua a mantenere la sua identità conservando il carattere di evento contraddistinto, in particolare nelle sezioni competitive, da una programmazione attenta alle giovani cinematografie e alle opere innovative che si impongono all’attenzione internazionale. A tal fine la direzione artistica partecipa ogni anno a festival di respiro nazionale ed internazionale quali: International Film Festival Rotterdam, Berlinale, Festival del Cinema di Venezia, Torino Film Festival, Trieste Film Festival, Locarno Festival".
Dal Sito: https://www.lineadombrafestival.it/