top of page

Salerno: Archivio Desaparecido: Storie di desaparecidos italiani in America

Venerdì 17 dicembre 2021, presso il circolo Arci a Salerno e Associazione Marea APS in Via Davide Galdi, n.10, sarà presentato l'Archivio Desaparecido: libro, podcast su Radio Tre, archivio digitale. Il progetto a cura del Centro di giornalismo permanente, collettivo di giornalisti freelance nato a Roma. Saranno presenti gli Autori: - Marco Mastrandrea. Giornalista freelance, ha collaborato con emittenti televisive e con testate italiane e internazionali. - Alfredo Sprovieri. Ha scritto per “la Repubblica”, “il Venerdì”, “Vanity Fair”. In volume ha pubblicato: Sacro Fuoco (Pellegrini, 2014) e Joca, il Che dimenticato (Mimesis, 2018). Con gli interventi di: - Valentina Ripa, Università degli Studi di Salerno - Maurizio del Bufalo, Festival del Cinema dei Diritti Umani. Chi volesse seguire in diretta l'incontro potrà collegarsi con https://www.facebook.com/events/1916533521843418/ .

"Durante gli anni ’70 il continente sudamericano viveva la sua epoca più buia sotto il comando di feroci dittature militari. Chiunque si opponesse ai regimi veniva sequestrato, torturato e fatto sparire: erano gli anni dei desaparecidos.

Decine di migliaia di persone sono state fatte scomparire dentro alle centinaia di centri clandestini di tortura e sterminio sparsi nei Paesi. Potevano essere ovunque: un garage, una villa in periferia, un casinò per gli ufficiali, una caserma, un appartamento in centro città". (Dal sito: https://www.archiviodesaparecido.com/ )

L'espressione desaparecidos (scomparsi) si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce. Terribile simbolo è Villa Grimaldi. Fu uno dei principali centri di detenzione e di tortura utilizzati dalla DINA, la polizia segreta cilena, sotto la dittatura di Augusto Pinochet. Si trova nella periferia di Santiago.

Dal 14 settembre alle 19.50 | A cura di Elena Basso, Marco Mastrandrea e Alfredo Sprovieri, un progetto del Centro di giornalismo permanente con la voce di Horacio Czertok.

https://www.raiplayradio.it/articoli/2021/09/Archivio-desaparecido-storie-di-desaparecidos-italiani-in-America-Latina-0cc754e0-2343-488c-951c-5fcc7e7d340d.html


bottom of page