top of page

Roma: mostra «L’ARTE DI TESSERE LA LIBERTA’. Maria Lai Incontra La Biblioteca Apostolica Vaticana»

L’arte di Maria Lai, presso la Biblioteca apostolica vaticana, nella mostra "L'arte di tessere la libertà", curata da Don Giacomo Cardinali, Simona De Crescenzo, Delio Proverbio, della Biblioteca Apostolica Vaticana, e di Micol Forti, Curatrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Molte opere dell'artista, da lei donate, sono ubicate ad Ulassai (Nuoro), presso la "Stazione dell'Arte".

"Si tratta della prima mostra di Maria Lai in Vaticano, realizzata in collaborazione con l’Archivio e Fondazione Maria Lai, i Musei Vaticani e la Diocesi di Lanusei e con il contributo dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma Sardegna; il progetto espositivo offre uno sguardo nuovo sull'opera dell’artista sarda, attraverso una esposizione che mette in luce gli aspetti della sua ricerca artistica legati al tema del libro e della scrittura, in forte dialogo con il patrimonio della Vaticana. Tra le opere di Maria Lai viene presentato al pubblico un nutrito e variegato corpus di Libri, datati a partire dagli anni Settanta, e poi i Telai, gli Oli di parole (1997 e 1998), ispirati ai versi di Federico García Lorca, e il grande Lenzuolo (1989), un’opera intrisa di creatività e immaginazione. Al centro della Sala Barberini, circondata dalle eleganti scaffalature seicentesche e sovrastata dal bronzo berniniano di Papa Urbano VIII, troverà posto l’installazione Invito a tavola (2004), un solenne banchetto in cui la tavola, coperta da una semplice tovaglia di lino, è “imbandita” con libri e pani realizzati in terracotta refrattaria".

Dal Sito: https://www.vaticanlibrary.va/it/news/in-evidenza/mostra-bav-maria-lai.html

«La scrittura mi ha suggerito un rapporto tra l’inchiostro e il filo e la possibilità di dare corpo ad un fatto astratto. Così sono nati i libri cuciti a macchina, illeggibili. Il pane e il filo sono di per sé materie cariche di significato: il pane è “vita”, il filo nel mito di Arianna aiuta ad uscire dal labirinto (linguaggio), è il filo del discorso (la comunicazione)». (Dal catalogo della mostra).

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/info/2022/05/20/comunicato-stampa-della-biblioteca-apostolica-vaticana--prima-mo.html



27 visualizzazioni
bottom of page