Lo studio “Climate change & the global inequality of carbon emissions, 1990-2020” realizzato dal ’Laboratoire sur les Inégalités Mondiales dell’École d’économie de Paris’, dimostra la disuguaglianza globale delle emissioni di gas serra tra il 1990 e il 2019.
"In questo articolo , Lucas Chancel stima la disuguaglianza globale delle emissioni di gas serra (GHG) tra il 1990 e il 2019, sulla base di un set di dati globale appena assemblato sulla disuguaglianza di reddito e ricchezza dal World Inequality Database e sulle tabelle Environmental Input-Output. I dati mostrano che il 10% più ricco della popolazione mondiale emette quasi il 48% delle emissioni globali nel 2019, l'1% più ricco emette il 17% del totale, mentre la metà più povera della popolazione mondiale emette il 12% delle emissioni globali. Mentre due terzi della disuguaglianza nelle emissioni individuali erano dovuti alle disuguaglianze di emissioni tra i paesi nel 1990, la situazione si è completamente invertita nel 2019: il 63% della disuguaglianza globale nelle emissioni individuali è ora dovuta al divario tra le emissioni basse e alte all'interno dei paesi. Infine, i governi devono compiere molti sforzi per monitorare adeguatamente le disuguaglianze di carbonio. In assenza di tali informazioni, è impossibile valutare gli impatti distributivi delle politiche climatiche". (Dal sito: https://wid.world/fr/news-article/climate-change-the-global-inequality-of-carbon-emissions-2/ )