top of page

Relazioni internazionali sullo sfondo della situazione Ucraina.

In relazione alla guerra Russo-Ucraina, è importante, per conoscenza, oltre alle più famose, stilare una lista di diverse organizzazioni di relazioni internazionali presenti nell'ambito globale.

Nord Stream 2: Il Nord Stream 2 è un gasdotto che, attraverso il Mar Baltico, trasporta direttamente il gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale, passando per la Germania. Nel 2011, Nord Stream AG ha avviato la valutazione di un progetto di espansione costituito da due linee aggiuntive (in seguito denominate Nord Stream 2) per raddoppiare la capacità annua fino a 110 miliardi di metri cubi.

SWIFT : La Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (in italiano: Società per la Telecomunicazione Finanziaria Interbancaria Mondiale), in acronimo SWIFT, è una società cooperativa con sede legale a Bruxelles, in Belgio, fondata nel 1973 dai principali azionisti di Clearstream e Euroclear che agisce come intermediario finanziario esecutore delle transazioni finanziarie, in moneta o di asset diversi, ad esempio titoli, digitali che si svolgono sulla rete SWIFT da lei gestita ed utilizzata dalla quasi totalità delle banche del mondo. Lo scopo del sistema è permettere il pagamento diretto anche quando il debitore e il creditore non sono clienti della stessa banca e il pagamento avviene internazionalmente. Fornisce inoltre software e servizi alle istituzioni socie o clienti. I soci ovverosia i proprietari della cooperativa sono principalmente banche. Prima di Swift le conferme di trasferimento di fondi internazionali veniva fatta via telegramma con tutti gli errori umani conseguenti.

ERT: La Tavola Rotonda Europea degli Industriali (European Round Table of Industrialists), abbreviata in ERT , è un gruppo di advocacy nell'Unione Europea composto da circa 50 leader industriali europei che lavorano per rafforzare la competitività in Europa . Il gruppo lavora sia a livello nazionale che europeo.

Convenzione di Montreux: venne firmata nell'omonima cittadina svizzera il 20 luglio 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito e Unione Sovietica. La convenzione aveva lo scopo di regolamentare la navigazione ed il passaggio attraverso lo Stretto dei Dardanelli, il Mar di Marmara ed il Bosforo (compresi tutti sotto la denominazione di Stretti). L'Italia non prese parte alla conferenza preparatoria, ma successivamente, il 2 maggio 1938, sottoscrisse l'accordo.

Quad: Il Dialogo quadrilaterale di sicurezza (Quadrilateral Security Dialogue, QSD) è un'alleanza strategica informale tra Australia, Giappone, India e Stati Uniti con lo scopo di contenere l'espansionismo cinese nella regione dell'Indo-Pacifico.

OPEC: L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata nel 1960, comprende tredici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti relativi alla produzione di petrolio, prezzi e concessioni. La sede dell'OPEC, dapprima stabilita a Ginevra, a partire dal 1º settembre 1965 è stata trasferita a Vienna. Gli stati membri OPEC controllano circa il 79% delle riserve mondiali accertate di petrolio, circa il 35% di quelle di gas naturale e forniscono il 39% della produzione mondiale di petrolio e circa il 16% di quella di gas naturale. L'organizzazione parallela dell'OAPEC (Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio), fondata nel 1968 nel Kuwait, si occupa del coordinamento delle politiche energetiche dei paesi Arabi che fanno parte dell'OPEC.

(Tutte fonti Wikipedia)

bottom of page