Alla vecchia scuola professionale che si chiamava CNOS (Centro Nazionale Opere Salesiane) sostituendo la C con una K, dando origine ad un segno distintivo, si è rimasti connessi con le finalità originarie del posto: la formazione e la ricerca, ma aperta alla comunità.

"Le Manifatture Knos sono un luogo di partecipazione e di condivisione di idee e progetti, nei campi della creatività e dell’innovazione sociale. Spazi, laboratori e attrezzature sono a disposizione della comunità per attività di formazione, ricerca e sperimentazione".
Dal sito: https://www.manifattureknos.org/knos/index.php
Il centro si ispira anche al paesaggista francese Gilles Clément, teorico del "terzo paesaggio", aree verdi, ai margini dell'abitato che sono sotto gli occhi di tutti ma non considerate o lasciate a se stesse, perché considerate inutili, non produttive.