La Mappa presenta le classifiche globali per le donne nelle posizioni esecutive, governative e parlamentari a partire dal 1° gennaio 2021.
I dati mostrano i massimi storici per il numero di paesi con capi di Stato o capi di governo donne, nonché per la quota globale di donne ministro. "L'Entità delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne" (United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women o UN Women) è un ente delle Nazioni Unite che lavora per favorire il processo di crescita e sviluppo della condizione delle donne e della loro partecipazione pubblica.

La parità di genere passa per l'istruzione, ma anche attraverso l'uso delle regole lessicali del linguaggio che condizionano la psicologia collettiva. Nel 1986, per conto della Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra donna e uomo, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, curò la pubblicazione Il sessismo nella lingua italiana, linee guida rivolte alle scuole e all'editoria scolastica per proporre l'eliminazione degli stereotipi di genere dal linguaggio. Grazie a lei, in Italia siamo stati antesignani delle Linee guida sulla neutralità di genere nel linguaggio usato nel Parlamento europeo (2018).
Il Miur ha diramato le linee guida per il linguaggio amministrativo(2018).
Nazioni Unite: Gender Equality: Goal 5: Achieve gender equality and empower all women and girls