Il Black History Month (il Mese della Storia dei Neri) è nato nel 1970 negli Stati Uniti dove è anche noto come African-American History Month (Mese della Storia Afroamericana).

In Italia è chiamato Il "Mese della Storia Nera" e dal 2016 con il progetto Black History Month Florence che si pone l’obiettivo di esplorare le culture africane e afro-discendenti nel contesto italiano. In Brasile si celebra nel mese di novembre con la definizione di O Dia Nacional da Consciência Negra (La Giornata Nazionale della Coscienza Nera). Si celebra, inoltre, a ottobre in Irlanda e nel Regno Unito. Tutto nacque dal "negro history week" che fu ideato nel 1926 dallo lo storico Carter G. Woodson e dall'associazione ASALH. Tale settimana fu scelta poiché vi ricadevano i compleanni sia di Abramo Lincoln sia di Frederick Douglass. Tutto ruota intorno alla diaspora africana che definisce la migrazione dei popoli africani e dei loro discendenti prevalentemente verso le Americhe, e successivamente in Europa, Medioriente ed altri luoghi in tutto il mondo. Gran parte degli appartenenti alla diaspora africana discendono dalle persone che erano state ridotte in schiavitù durante la tratta atlantica degli schiavi, ed una gran parte di essi vivono in Brasile. L'iniziativa è volta a creare una sorta di presa di coscienza dell'universo africano.