Diario di un maestro è uno sceneggiato televisivo del 1973 diretto da Vittorio De Seta e trasmesso sul primo canale RAI in quattro puntate. Il soggetto è tratto dal libro autobiografico Un anno a Pietralata di Albino Bernardini.
https://www.raiplay.it/programmi/diariodiunmaestro

Due anni dopo l'uscita in tv, il film raggiunse le sale ridotto a 135 minuti. Questa versione è stata selezionata tra i 100 film italiani da salvare.
Tra il 1971 e il 1972, nell'«Istituto statale d'arte per la decorazione e l'arredo della chiesa» fondato dal pittore Enzo Rossi, il regista Vittorio De Seta (1923-2011) ambienta Diario di un maestro, sceneggiato Rai in quattro puntate trasmesso a partire da domenica 11 febbraio 1973, tratto dal libro "Un anno a Pietralata", opera autobiografica di Albino Bernardini (1917-2015), maestro di origini sarde aderente al Movimento di Cooperazione Educativa.
Il libro viene pubblicato nel 1968 dalla casa editrice La Nuova Italia. Il regista viene informato dell'opera di Bernardini da Ugo Pirro e ne rimane colpito. Comincia a leggere don Milani, Freinet e Mario Lodi. Nel corso dei quattro episodi aula e banchi diventano spazi di collaborazione; testimoni della vita reale entrano in aula a raccontare le loro esperienze; si operano creazioni collettive, come cartelloni, giornalini e altro; il maestro compie visite a casa dei suoi alunni; si fanno uscite sul territorio, fino ad una gita nel cuore di Roma. Gli studenti con i loro bisogni e la loro quotidianità sono il centro di tutto. Diario di un maestro è un successo di pubblico e amplifica il dibattito sulla scuola in Italia.