Il Museo Darwin-Dohrn celebra "La settimana dell'evoluzione", in occasione del Darwin Day 2022. Dal 7 al 13 febbraio 2022 incontri con esperti e dibattiti aperti al pubblico, laboratori artistici e giochi didattici per celebrare la storia dell’evoluzione e i suoi padri fondatori da Lamarck a Darwin.

"La Fondazione Antonio e Rinaldo Dohrn (FARD) fu istituita, per volere di Antonietta e Amarillis Dohrn, figlie di Rinaldo, presso la Stazione Zoologica (SZ, allora Ente Morale) nel 1955, con lo scopo di “promuovere ricerche biologiche presso la SZ e di assistere e aiutare ricercatori di ogni paese nell’ambito dei compiti della SZ, facilitandone il lavoro dal punto di vista scientifico e tecnico”. [...] Le strutture gestite sono: il Turtle Point, Centro Ricerca e Recupero Tartarughe Marine di Portici e Osservatorio Marino, dotato di laboratori avanzati per analisi ambientali e biologiche, di un ambulatorio dedicato alle tartarughe marine, con sala chirurgica e radiologica, spazi riservati alla riabilitazione dalle ferite provocate dalle interazioni con l’uomo, acquari tematici e sala multimediale. L’Acquario Pubblico, completamente ristrutturato, il più antico del mondo ancora in funzione, conserva la sua architettura originaria ma con acquari nuovissimi, pensati per rispettare tutti i principi del benessere animale. Il Museo Darwin-Dohrn situato nella Casina del Boschetto nella Villa Comunale, ex Circolo della Stampa, un edificio completamente restaurato dove vengono illustrati i principi dell’evoluzione e dell’ecologia nei mari e negli oceani, sulla base del rapporto tra Anton Dohrn e Charles Darwin".
