top of page

COMITATO TRE OTTOBRE, per non dimenticare e sostenere politiche di accoglienza e inclusione.

Il 3 ottobre 2013, 368 persone morirono a largo di Lampedusa. Da allora il "Comitato Tre Ottobre" lavora con le scuole europee per costruire un’idea diversa dell’immigrazione, creare memoria, sostenere politiche di accoglienza e inclusione e costruire una banca dati del DNA delle vittime.

"Il naufragio del 3 ottobre 2013 scosse le coscienze del nostro continente, mettendo a nudo le conseguenze dell’assenza di una reale politica migratoria. Purtroppo a distanza di nove anni si continua a morire nel Mediterraneo centrale ed orientale, lungo la rotta atlantica e balcanica, nel Canale della Manica e lungo i confini fra Polonia e Bielorussia. Dal quel 2013 oltre 22.000 persone hanno perso la vita nel solo Mediterraneo. Il 16 marzo 2016 il Senato italiano ha approvato la proposta di legge del Comitato 3 ottobre per l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, volta a creare una memoria e una cultura dell’informazione e dell’accoglienza".

Dal sito: https://www.comitatotreottobre.it/

bottom of page