top of page

Copernicus è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali). Il programma è coordinato e gestito dalla Commissione europea ed è attuato in collaborazione con gli Stati membri, l'Agenzia spaziale europea (ESA), l'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (CEPMMT), le agenzie dell'UE e Mercator Océan.
Dal sito: https://www.copernicus.eu/it/informazioni-su-copernicus

index.jpg

Terre des Hommes è nata più di 60 anni fa per proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, istruzione e libertà, senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere. I nostri valori compongono un insieme di principi a cui ci ispiriamo nella nostra azione quotidiana per uno sviluppo sostenibile di diversi paesi del mondo e delle fasce di popolazione più vulnerabili.
Dal sito: https://terredeshommes.it/chi-siamo/#valori

download.jpg

Il Centro Servizi mira a rafforzare e promuovere il mondo del Terzo settore e della cittadinanza attiva attraverso un’intensa attività di animazione territoriale e un ampio ventaglio di opportunità, servizi ed iniziative, destinate ad affiancare e potenziare il percorso di crescita dell’associazionismo, delle reti sociali e del territorio in generale. Il Centro mette a disposizione gratuitamente i propri servizi per tutti Enti del Terzo settore (ETS).

download.png

R.E.S.T.A. (Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia) è una rete per la salvaguardia del territorio, in particolare, del Vallo di Diano. Un presidio, basato sul dialogo e il confronto, a tutela dell'ambiente dal punto di visto ecologico e sociale. Costituisce un invito esplicito, ma non un'imposizione, in particolare ai giovani, a restare e a tutelare la propria terra. Lo slogan recita #èfattogiorno, ispirato a bellissimi versi di Rocco Scotellaro.

download.jpg

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. All'interno dell'attività dell'Istituto importante è la promozione delle Reti Ecologiche e Pianificazione del Territorio e del Paesaggio. La RE è uno strumento finalizzato alla mitigazione del fenomeno di frammentazione degli habitat e, nel suo approccio di tipo ecologico-funzionale, a garantire la permanenza dei processi ecosistemici e la connettività per le specie sensibili. Il principale risultato conseguito all’interno di tale iniziativa è rappresentato dalla pubblicazione delle Linee Guida Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale (2003), contenenti indicazioni pratiche per il supporto alle politiche territoriali sui temi della conservazione e della naturalità diffusa tramite la pianificazione e gestione di corridoi ecologico-funzionali.

download.png

DEMOGRAPHIC RESEARCH è una rivista di scienze della popolazione ad accesso aperto e peer-reviewed, pubblicata dal Max Planck Institute for Demographic Research di Rostock, in Germania con l'intento di pubblicare materiale di alta qualità correlato all'intera gamma di discipline che riguardano la demografia, comprese le scienze sociali, le scienze della vita, la matematica e la statistica, la ricerca politica e la ricerca sulla disciplina stessa;

143x46_fbi_LogoContratto.png

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. L’IPCC è stato istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO)e dallo United Nations Environment Programme (UNEP) allo scopo di fornire al mondo una visione chiara e scientificamente fondata dello stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e socio-economici. Nello stesso anno, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha avallato l’azione di WMO e UNEP, istituendo l’IPCC. L’IPCC esamina e valuta le più recenti informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche prodotte in tutto il mondo, e importanti per la comprensione dei cambiamenti climatici. Non fa ricerca né realizza il monitoraggio di dati e parametri correlati al clima. Migliaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo contribuiscono al lavoro dell’IPCC su base volontaria. Il processo di revisione è un elemento fondamentale delle procedure IPCC per assicurare una valutazione completa e obiettiva delle informazioni attualmente disponibili. L’IPCC aspira a riflettere una varietà di punti di vista e competenze diverse.

header-logo-orange.png

La nostra missione è fornire un'opzione preferenziale per i poveri nell'assistenza sanitaria. Stabilendo relazioni a lungo termine con organizzazioni sorelle basate in contesti di povertà, Partners In Health si sforza di raggiungere due obiettivi generali: portare i benefici della scienza medica moderna a coloro che ne hanno più bisogno e fungere da antidoto alla disperazione. Partners In Health collabora con i governi nazionali per fornire assistenza e rafforzare i sistemi sanitari pubblici in aree quali cancro e malattie croniche, salute infantile, risposta alle emergenze, HIV/AIDS, salute materna, salute mentale e tubercolosi. (Dal Sito).
 

640px-Openpolis.png

Fondazione Openpolis: raccogliamo dati per produrre informazioni utili e di qualità. Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno. Abbiamo costituito la fondazione openpolis per metterlo a servizio delle comunità, delle istituzioni, di chi fa informazione e ricerca, di chi s’impegna nell’attivismo sociale e politico. Lo intendiamo come un percorso collettivo, indipendente e senza scopo di lucro.

download.png

SOMO investigates multinationals. Critical, independent, and factual. SOMO investigates multinationals. Independent, factual, critical and with a clear goal: a fair and sustainable world, in which public interests outweigh corporate interests. We conduct action-oriented research to expose the impact and unprecedented power of multinationals and show the underlying structures that enable them. Cooperating with hundreds of organisations around the world, we ensure that our information arrives where it has the most impact: from communities and courtrooms to civil society organisations, media and politicians.

logo2016_OIM.png

Fondata nel 1951, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio. L'Italia è uno dei paesi fondatori. Attualmente gli Stati Membri sono 173. L'OIM ha una struttura flessibile e ha oltre 460 uffici dislocati in più di 100 paesi. Dal settembre 2016 l'OIM è entrata nel sistema ONU diventando Agenzia Collegata alle Nazioni Unite. Il Quartier generale dell'OIM è a Ginevra. Le storie dei migranti su https://www.awaremigrants.org/

Screen_Shot_2021-11-01_at_16.03.55.png

Per fronteggiare la crisi solo accordi di cooperazione Nasce. «Water and Climate Coalition»
"Il cambiamento climatico ci minaccia tutti e l'acqua è il veicolo principale attraverso il quale sentiamo gli impatti del cambiamento climatico. Per affrontare efficacemente sia le sfide idriche che quelle climatiche, dobbiamo portare il cambiamento climatico e l'acqua allo stesso tavolo, nella stessa conversazione: affrontarli come una cosa sola. La Water and Climate Coalition è una comunità di attori multisettoriali, guidata da una leadership di alto livello e focalizzata sull'azione dell'acqua, intenta a far sì che ciò accada". Dal sito:
https://www.water-climate-coalition.org/

logo-new-i-bambini-delle-fate.png

Siamo un’impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da partner locali a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità. A tal fine siamo impegnati esclusivamente in attività di raccolta fondi regolare (completamente innovativa) tramite la formazione di gruppi di sostenitori in tutta Italia. Senza negare o minimizzare il peso delle sfide e delle fatiche quotidiane, per noi è fondamentale raccontare “con viso sorridente” il potenziale di bambini e ragazzi e la grande forza delle loro famiglie.

https://www.ibambinidellefate.it/chi-siamo/

https://www.ibambinidellefate.it/banca-del-tempo-sociale-salerno-e-battipaglia/

logo_blu-1.png

Nel 2012, dopo anni di esperienza in cooperazione internazionale allo sviluppo, tre donne si sono chieste: “Come possiamo essere più efficaci, dare di più?” Per rispondere con i fatti a queste domande, hanno fondato Nove Onlus. Nove è il numero simbolo dell’amore universale, che si traduce in responsabilità sociale e desiderio di fare il bene dell’umanità. È la realizzazione di un percorso evolutivo, i mesi di gravidanza che preludono ad una nuova nascita. Coincide con l’intento di concepire progetti di valore e di portarli a compimento. Dal sito:

https://www.noveonlus.org/

logo1sc-c0280d11.png

Comma2 nasce nel giugno 2017 dall’idea di riunirsi al capezzale del diritto del lavoro per confrontarsi sulle cure necessarie per rivitalizzarlo. Lo scopo della nostra associazione infatti è quello di restituire dignità al lavoro - dignità fortemente messa in discussione dalla legislazione dell'ultimo ventennio - non solo nella sua forma “stabile” ma anche nelle tante forme di lavoro autonomo e/o precario. Il nome che abbiamo scelto evoca i valori di libertà, dignità umana, eguaglianza sostanziale sanciti nel secondo comma degli articoli 3 e 41 della Costituzione, valori ripresi nel nostro Statuto.

piazza.jpg

La nostra esperienza inizia nel 1993 con il giornale Piazza Grande: il primo giornale di strada italiano scritto, redatto e diffuso da persone senza dimora, che iniziavano così percorsi di recupero basati sulla logica, innovativa per gli inizi degli anni Novanta, dell’empowerment e dell’auto-aiuto. Da allora non siamo stati fermi un attimo! Pochi mesi dopo, nell’aprile 1994, nasce l’Associazione Amici di Piazza Grande, che segna il passaggio dalla scommessa iniziale del giornale a una fase più progettuale. Iniziamo a lavorare nell’ambito dell’emarginazione sociale per sostenere le persone senza dimora, per difenderne i diritti e per favorirne il reinserimento nella società, ma con una logica diversa, innovativa. Siamo convinti che non si possa sconfiggere la povertà senza la relazione tra persone: è la vicinanza che permette a ognuno di non sentirsi solo, di divertirsi e credere in se stesso.

cropped-logoads.png

Il progetto “Avvocato di strada”, realizzato per la prima volta nell’ambito dell’Associazione Amici di Piazza Grande, nasce a Bologna alla fine del 2000, con l’obiettivo fondamentale di tutelare i diritti delle persone senza dimora. L’esperienza nasceva dalla necessità, sentita da più parti, di poter garantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini oggettivamente privati dei loro diritti fondamentali. Gli sportelli legali di Avvocato di strada sono legati dall’Organizzazione di volontariato Avvocato di strada, nata nel febbraio 2007 per favorire una crescita comune delle esperienze, condividere, attraverso il confronto di esperienze, un’idea comune sugli obiettivi e le modalità di intervento del progetto Avvocato di strada, riflettere sulle caratteristiche e sui cambiamenti del contesto sociale, favorire lo scambio di informazioni tra gli operatori di territori diversi per migliorarne le competenze e renderle più specifiche ed adatte alle diverse realtà

index.png

Avviso Pubblico è "Una rete di enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile".

mdp_hdr_vet_rid.gif

La rivista Mosaico di Pace sorta nel settembre del 1990 è promossa dal movimento cattolico internazionale per la pace Pax Christi, fondata da don Tonino Bello e diretta sin dalle origini dal missionario comboniano Alex Zanotelli. Tra gli argomenti trattati vi sono pace, ambiente, nonviolenza, disarmo, incontro interreligioso per la pace, economia di giustizia. Il mensile genera e incentiva momenti di confronto e di scambio ed intende essere uno strumento di "formazione" per tutti coloro che sono interessati alla diversità interculturale, attraverso rubriche, un dossier mensile monografico e gli interventi di testimoni ed esperti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mosaico_di_Pace

index.png

La Rete Italiana Pace e Disarmo è nata il 21 settembre 2020 dalla confluenza di due organismi storici del movimento pacifista italiano: la Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana per il Disarmo (fondata nel 2004). Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”.

Logo_Opal-150x150.png

L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e le Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) di Brescia è un’associazione di promozione sociale attiva dal 2004, promossa da diverse realtà dell’associazionismo bresciano e nazionale e da singoli aderenti, per diffondere la cultura della pace ed offrire alla società civile informazioni di carattere scientifico circa la produzione e il commercio delle “armi leggere” con approfondimenti sull’attività legislativa di settore. Membro della Rete Italiana per il Disarmo... (dal sito).

logo_scuolaememoria.png

Scuola e Memoria: il sito nasce come strumento per sensibilizzare e affiancare i giovani alla riflessione sui temi della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni, attraverso la fruizione di percorsi, modalità pedagogiche e testi in continuo aggiornamento, che si avvalgono di rimandi a siti specializzati.

Il portale ha altresì l’obiettivo di diventare una piattaforma di scambio di Best Practice legate al tema della Shoah tra le scuole di tutto il territorio nazionale.

index.jpg

In un’epoca segnata dall’urgente necessità di riprogrammare il complesso sistema di protezioni sociali all’insegna di un severo contenimento dei costi, l’impegno della medicina solidale è quello di ricercare soluzioni che garantiscano un’efficace ed efficiente distribuzione delle risorse. Bisogna rimuovere gli ostacoli di ordine sociale, economico e culturale, che impediscono un’equa opportunità di accesso alle prestazioni estendendo il sistema di protezione sanitaria anche a quanti ne siano rimasti esclusi. (Dal Manifesto  di Acemedicinasolidale)

logo_ttp.png

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) nasce a Bologna nel 1979 in diretta continuità con i Tribunali Russell sul Vietnam (1966-67) e sull’America Latina (1973-76). Lelio Basso, che ne era stato membro e relatore, propone la trasformazione di questi celebri tribunali in un’istituzione permanente capace di essere strumento e tribuna di riconoscimento, visibilità e presa di parola per quei popoli vittime di violazioni dei diritti fondamentali che la Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, proclamata ad Algeri nel 1976, aveva indicato come marginalizzati dal diritto internazionale, sempre più garante degli interessi dei detentori pubblici e privati dei poteri politici ed economici.

logo3.jpg
igs_logo_01_large_02.gif

La International Gramsci Society Italia (Igs Italia) si è costituita in Roma il 18 dicembre 1996, sulla base di un'assemblea svoltasi a Napoli l'anno precedente nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La Igs Italia nasce come sezione italiana della International Gramsci Society, l'associazione che riunisce le studiose e gli studiosi gramsciani di tutto il mondo, e che è stata presieduta, fin dalla sua fondazione nel 1991, dal compianto Valentino Gerratana.

https://www.igsitalia.org/attivita-igs/convegni-igs/431-gramsci-nel-mondo-di-oggi-convegno-internazionale

Logo-Arcobaleno-Marco-Iagulli-e1486985942166.png

Associazione di Volontariato Arcobaleno Marco Iagulli Onlus a sostegno del bambino oncologico e dell'oncologia pediatrica. Con sede a Battipaglia svolge molteplici attività di sostegno alle famiglie e altre iniziativa. 
sito: http://www.arcobalenomarcoiagulli.it/

Associazione di Volontariato Arcobaleno
Marco Iagulli Onlus

statuto-archivia-roma.jpg

ARCHIVIA: archivi, biblioteche, centri di documentazioni delle donne. L'obiettivo del sito e dell'associazione è di censire e conservare il patrimonio di storia materiale prodotto nel tempo dalle donne. Attraverso l'opera di rafforzamento e di ampliamento della conoscenza del materiale prodotto dalla lotta femminile per la parità di genere e curare la trasmissione di sapere e conoscenze. 

logo-archivia.gif
AIFA-Logo-2020.png
unnamed.png
unnamed (1).png
images.png
index.png
oms_logo_web_2020.jpg
sanità 2.jpeg
4984_210x160.jpg
logo_new.webp
index.jpg
intersos-logo.jpg
logo_blu-1.png
255px-Pangea-logo.jpg
cropped-wiblogo-11.png
The-last-twenty.jpg
index.jpg
download.jpg
download.png
logo_repubblica.png
unar.png
index.png
logo-UFTDU-300x155.png
noipartigiani-logo.jpg
logo-GPDP.png
worklimate-bozza01-trasp-header.png
Grrenpace.png

L’AIFA contribuisce alla tutela del diritto alla salute garantito dall’articolo 32 della Costituzione attraverso l’unitarietà del sistema farmaceutico, l’accesso ai farmaci innovativi e ai farmaci orfani per le malattie rare, l’equilibrio economico di sistema con rispetto dei tetti di spesa, l’impiego sicuro ed appropriato dei medicinali, gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico e il rafforzamento dei rapporti con le Agenzie degli altri Paesi e con l’EMA.

NoMafiaMemorial è un progetto che crea a Palermo un Memoriale-Laboratorio della lotta alla mafia, in prosecuzione del Centro siciliano di documentazione che si formalizza con la nascita dell'associazione, intitolata a Giuseppe Impastato. L'obiettivo è far conoscere la storia, attraverso la conoscenza complessa del fenomeno mafioso e nel ricordare determinati episodi nel contesto dello sviluppo del fenomeno criminale. 
http://www.nomafiamemorial.org/
Connesso all'iniziativa è l'applicazione  NOma che guida cittadini, turisti, giovani e studenti attraverso le strade di Palermo e dintorni, nei luoghi degli attentati mafiosi che hanno sconvolto la storia italiana a partire dagli anni ’70. Sono presentate le prime 22 “storie” da personaggi siciliani della cultura e dello spettacolo.

L'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (abbr. OCHA dall'inglese Office for the Coordination of Humanitarian Affairs) è un ufficio dell'ONU creato nel 1991 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 46/182, per sostituire l'Ufficio del coordinatore delle Nazioni Unite per i disastri naturali, creato nel 1971, e il Dipartimento per gli affari umanitari, creato nel 1972. L'ufficio venne creato per dare un più efficace e rapido intervento durante le crisi umanitarie e coordinare le agenzie ONU durante le catastrofi per fornire una risposta omogenea alle emergenze. L'OCHA è composta da 860 funzionari divisi tra New York, Ginevra e le zone d'emergenza. L'ufficio è diretto dal sottosegretario generale delle Nazioni Unite con delega agli affari umanitari e alla coordinazione delle emergenze, carica occupata da maggio 2017 dall'ex segretario del Dipartimento per lo sviluppo internazionale del governo inglese, Mark Lowcock. Da: https://it.wikipedia.org/wiki/Ufficio_delle_Nazioni_Unite_per_gli_affari_umanitari

La Bellezza che Salva. Il più grande sito turistico in Europa gestito da ragazzi provenienti dall’area penale si trova a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Il Rione Terra è Il quartiere più antico e misterioso di Pozzuoli, disabitato da 50 anni e disseminato di tesori nascosti, viene finalmente riaperto ai turisti di tutto il mondo. Si tratta di un luogo mozzafiato, a strapiombo sul mare, dove antico e nuovo si mescolano e puoi viaggiare nel tempo, rivivendo le storie che hanno reso grande la nostra terra. (Dal sito: https://www.puteolisacra.it/ )

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute, fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede in Svizzera, Ginevra. L'obiettivo dell'OMS, così come precisato nella relativa costituzione, è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, definita nella medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. È membro del Gruppo per lo sviluppo delle Nazioni Unite.

https://www.salute.gov.it/

"All'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia, 2300 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. [...] Al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio sanitario nazionale (SSN) le nostre strutture orientano le politiche sanitarie sulla base di evidenze scientifiche".
Dal sito: https://www.iss.it/     
One Health: https://www.iss.it/one-health

L'Istituto Max Planck per lo sviluppo umano è dedicato allo studio dello sviluppo umano e dei processi educativi. Ricercatori di diverse discipline, tra cui psicologia, sociologia, storia, informatica e scienze dell'informazione ed economia, lavorano insieme su progetti interdisciplinari. I team di ricerca indagano su questioni come il modo in cui i fattori sociali e cognitivi influenzano il processo decisionale e l'apprendimento, come le emozioni umane sono state modellate dalla storia e modellano la storia stessa, come le persone possono mantenersi mentalmente in forma fino alla vecchiaia, come l'ambiente influenza il cervello, il comportamento, e salute mentale, e come la digitalizzazione sta cambiando e sfidando la società. https://www.mpib-berlin.mpg.de/en (possibilità in italiano)

Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati [...]

"C’è un futuro da costruire, ci sono le ombre della crisi climatica e delle conseguenze del Covid, sfide grandi che ci sembrano risolvibili solo da una comunità che si muove unita". Il Diritto alla casa dovrebbe essere implicito in una democrazia, ma non sempre è così, in particolare in questo periodo storico. https://www.facebook.com/PensareUrbano

INTERSOS è l’organizzazione umanitaria italiana in prima linea nelle gravi emergenze per portare assistenza e aiuto immediato alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema, con particolare attenzione alla protezione delle persone più vulnerabili.

Nove è il numero simbolo dell’amore universale, che si traduce in responsabilità sociale e desiderio di fare il bene dell’umanità. È la realizzazione di un percorso evolutivo, i mesi di gravidanza che preludono ad una nuova nascita. Coincide con l’intento di concepire progetti di valore e di portarli a compimento.

Fondazione Pangea Onlus opera nel post emergenza, con progetti dedicati al riscatto socio-economico delle donne, capaci, in situazione di particolare povertà ed emarginazione, di moltiplicare il benessere ricevuto per tutta la famiglia, apportando reale sviluppo nelle comunità in cui vivono. La Fondazione promuove una cultura di pari dignità e rispetto, valorizzando il ruolo e la posizione delle donne e la loro partecipazione attiva alla società, nella prospettiva della promozione di una cultura di pace a partire dalla donna.

Chi sono le Donne in Nero?
Le Donne in Nero … sono una rete internazionale di donne impegnate nella pace con giustizia e si oppongono attivamente all’ingiustizia, alla guerra, al militarismo e alle altre forme di violenza. In quanto donne che hanno sperimentato tutto questo in modi differenti in diverse regioni del mondo, ci sosteniamo reciprocamente nei vari movimenti. Un punto cruciale è la sfida alle politiche militariste dei nostri governi. Non siamo un’organizzazione, ma un mezzo di comunicazione e una formula per agire. (Dal sito)

Che cos'è The Last 20.
Un summit “dal basso” per guardare il mondo con lo sguardo degli ultimi. Un evento che propone un riequilibrio in tutto il mondo per superare le attuali, crescenti diseguaglianze: un riequilibrio tra la società umana e il patrimonio naturale ereditato, tra economia reale e finanza per non caricare le nuove generazioni del debito finanziario ed ecologico.
https://thelast20.org/press/

The Last 20 Chi Siamo

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO, è un istituto specializzato delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione. Si base sul concetto di Diritto al cibo, già elaborato fin dalla Carta dei Diritti Umani del 1948.

L'agricoltura familiare è la forma predominante di agricoltura sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Ci sono oltre 500 milioni di aziende agricole familiari nel mondo. Gli agricoltori familiari vanno dai piccoli proprietari ai contadini di media scala e comprendono contadini, popolazioni indigene, comunità tradizionali, pescatori, agricoltori di montagna, pastori e molti altri gruppi che rappresentano ogni regione e bioma del mondo. La piattaforma di conoscenza dell'agricoltura familiare raccoglie informazioni digitalizzate di qualità sull'agricoltura familiare da tutto il mondo; incluse leggi e regolamenti nazionali, politiche pubbliche, buone pratiche, dati e statistiche rilevanti, ricerche, articoli e pubblicazioni.  

Perseguiamo obiettivi ben precisi. Con le campagne, Legambiente fornisce informazioni chiare sullo stato di salute dell’ambiente, sensibilizzando le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche a prendere parte al cambiamento.
https://www.legambiente.it/

Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri è l'ufficio del Governo italiano che si occupa del coordinamento delle iniziative normative e amministrative in tutte le materie attinenti alla progettazione e alla attuazione delle politiche di pari opportunità.

L'’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, conosciuto anche con l'acronimo UNAR, è un organo dello Stato italiano avente la funzione di promuovere la parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica. Attivo dal 2003, è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Opera in modo autonomo e imparziale e si occupa altresì del diverso impatto che le discriminazioni possono avere su donne e uomini, nonché dell'esistenza di forme di razzismo a carattere culturale e religioso.

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo indipendente con potere di controllo sui luoghi di privazione della libertà personale, quali gli istituti penitenziari, i luoghi di polizia, i centri per gli immigrati, le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS, istituite dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari), i trattamenti sanitari obbligatori, le residenze per anziani. È stato istituito presso il Ministero della giustizia dal decreto-legge 23 dicembre 2013 n. 146

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere  la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l’osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa” (art. 2 dello Statuto).

Memoriale della Resistenza Italiana
Le centinaia di volti di partigiane e partigiani che compongono le tessere del mosaico di questo Memoriale della Resistenza italiana, rappresentano un insieme di storie di vita raccontate in tarda età dai diretti interessati, allora giovanissimi. [...] La ricerca, avviata nel 2019 prima della pandemia Covid che ha falcidiato questa generazione, portatrice di un prezioso deposito di memorie e di insegnamenti, è ancora in divenire. L’ obiettivo è di raccogliere qui il massimo numero di testimonianze dei protagonisti della Resistenza, comprese le molte rilasciate in precedenza e disseminate in vari archivi.

Il Garante per la protezione dei dati personali  è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003 n. 196), come modificato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. Quest’ultimo ha confermato che il Garante è l’autorità di controllo designata anche ai fini dell’attuazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (art. 51). 

SEDE

Piazza Venezia n. 11 - 00187 Roma

www.garanteprivacy.it

Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori.
Secondo recenti stime, circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per la salute per almeno 20 giorni all’anno e tale percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni anche se le emissioni di gas serra tenderanno a ridursi. WORKLIMATE.

Greenpeace esiste perché questo fragile Pianeta merita una voce. Servono soluzioni, cambiamenti, azioni. Subito!
Esistiamo grazie a migliaia di cittadini che hanno contribuito a trasformare le nostre battaglie in sfide globali. Siamo un’associazione nonviolenta, che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace. Siamo indipendenti e non accettiamo fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici.

4.png
Addiopizzo.png
padova.png
logo_FondazioneBasso.jpg
AIFO.png
UNITED-NATIONS-DEVELOPMENT-PROGRAMME.gif
unhcr-logo-Italy-it.webp
images-3.jpg
images.png
123729314_703115283917465_34352354607187
logonew11.png
logofff-italia.png
logo-IT-500px.png
logo_vert_bianco.jpg
logoCD.jpg
HRFN_logo 2018.jpg
index.png
BRIGATA BASAGLIA.png
logo-atlante-e1488464393800.png
annuario_it_du_2020.png
logo-ambro-ok-1920-x-1080.jpg
logo_terra.png
index.png
indexitalia.png
logo-de.png
CarnegieEndowment_FBLogo.jpg

Salviamo e ricostruiamo le vite nelle emergenze.

Denunciamo le cause dell'ingiustizia della povertà:

  • disuguaglianza

  • discriminazione contro le donne

  • cambiamento climatico.

Per farlo, operiamo a 360° nel Nord e nel Sud del mondo, mettendo le donne al centro.

Entro il 2030 vogliamo eliminare del tutto la povertà. Siamo operatori, volontari, donatori, istituzioni e aziende, uniti da questo comune obiettivo.

Addiopizzo è un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia. È formato da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.

Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"

Il Centro Diritti Umani è la struttura dell'Università di Padova che si occupa di ricerca, formazione e disseminazione sui temi dei diritti umani, della democrazia e della pace. 

La Fondazione Lelio e Lisli Basso – ONLUS è uno dei più prestigiosi centri internazionali di documentazione e ricerca, di formazione e promozione culturale sulla società contemporanea. Nasce a Roma nel 1973 dalla fusione della ricca biblioteca personale di Lelio Basso con l’Istituto per lo studio della società contemporanea (1969), ed è stata eretta in Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica italiana nel giugno 1974. Dal 2005 si è fusa con la Fondazione Internazionale Lelio Basso (1976), integrando nelle sue attività la vocazione globale alla promozione dei diritti umani e dei diritti dei popoli.

L'Associazione italiana amici di Raoul Follereau (AIFO) è una organizzazione non governativa per la lotta alla lebbra e alle forme di ingiustizia ed emarginazione ad essa connesse.

Indice di Sviluppo Umano. L'indice di sviluppo umano è un indicatore di sviluppo macroeconomico elaborato nel 1990 dall'economista pakistano Mahbub ul Haq, seguito inizialmente anche dall'economista indiano Amartya Sen.

L'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, è un'organizzazione globale dedicata a salvare vite umane, proteggere i diritti e costruire un futuro migliore per i rifugiati, le comunità sfollate con la forza e gli apolidi.

Il Comitato contro la tortura è un corpo di esperti sui diritti umani che controlla l'attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura da parte degli Stati parti. Il Comitato è uno degli otto organismi del trattato sui diritti umani collegati alle Nazioni Unite.

Limesonline è il sito di Limes, la rivista italiana di geopolitica  fondata e diretta da Lucio Caracciolo.

“Cinema e Diritti” è un’associazione senza scopi di lucro costituita con l’obiettivo di far conoscere nel Sud Italia e nei Sud del Mondo il “Cinema dei Diritti Umani” per promuovere la cultura dei diritti universali attraverso le immagini di film e documentari che raccontano le condizioni di vita di persone e popoli che percorrono il difficile cammino della democrazia e dell’eguaglianza e offrono esempi di resistenze umane agli abusi e alle violazioni quotidiane perpetrate da istituzioni e da organizzazioni.

Rete cinematografica sui diritti umani. Rassegna di cinema e diritti, nella direzione di tutti aspetti internazionali della tutela dei Diritti umani.

La Brigata Basaglia Ascolto & supporto psicologico al telefono per fronteggiare la fatica da isolamento sociale e quarantena.
Nati dall’unione delle Brigate Volontarie per l’Emergenza con Spampanato, collettivo di supporto psi e lotta antipsi di Milano.

L'Annuario italiano dei diritti umani è una pubblicazione periodica curata dal Centro diritti umani dell'Università di Padova

Il Forum The European House - Ambrosetti è un incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici che si tiene ogni anno dal 1975, nella prima settimana di settembre, nella Villa d'Este di Cernobbio, sul Lago di Como.

Le attività umane stanno spingendo il clima terrestre verso un punto di non ritorno, l'inquinamento soffoca gli ecosistemi e la voracità dell'industria sottrae spazio alla biodiversità. Intanto nel paese e in Europa crescono le tensioni sociali e si scatena una caccia al nemico, che spesso è il più povero tra i poveri.
https://www.associazioneterra.it/

Wikimedia Foundation Inc. è una fondazione senza fini di lucro creata nel 2003 che ha sede a San Francisco, in California (Stati Uniti). La fondazione ha lo scopo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue, e fornire gratuitamente al pubblico l'intero contenuto dei suoi progetti wiki, tra i quali il più noto è l'enciclopedia Wikipedia, che figura tra i 10 siti più consultati al mondo. https://www.wikimedia.it/

Il Wuppertal Institute per il clima, l'ambiente e l'energia è un istituto di ricerca tedesco che esplora e sviluppa modelli, strategie e strumenti per sostenere lo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale.

Il Carnegie Endowment for International Peace (CEIP) è un think tank apartitico specializzato in politica estera, con uffici a Washington D.C., Mosca, Beirut, Pechino, Bruxelles e Nuova Delhi. Fondata nel 1910 dall'imprenditore Andrew Carnegie, l'organizzazione si propone di favorire la cooperazione tra le nazioni e un attivo impegno internazionale da parte degli Stati Uniti. Nel 2020 Global Go To Think Tanks Report dell'Università della Pennsylvania, il CEIP si è classificato come primo think tank al mondo

bottom of page