top of page

Io Accuso...! [...] E poiché è stato osato, oserò anche io. La verità la dirò io poiché ho promesso di dirla, se la giustizia non l'avesse stabilita, piena ed intera. È mio dovere parlare, non voglio essere complice. Le mie notti sarebbero ossessionate dallo spirito di un uomo innocente che espia, lontano, nella più spaventosa delle torture un crimine che non ha commesso. Ed è a Voi, signor Presidente, che io griderò questa verità, con tutta la forza della mia ribellione di uomo onesto.

Émile Zola, "J'Accuse" L'Aurore 13 Gennaio 1898  

ludo1.jpg

Il premio internazionale per i diritti dell'uomo Ludovic Trarieux, fu creato il 27 febbraio 1984 a Bordeaux dall'avvocato francese Bertrand Favreau, in onore di Ludovic Trarieux, ministro della giustizia e fondatore nel 1898, della Ligue française pour la défense des droits de l'homme et du citoyen.

images.jpg

Il Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa, conosciuto anche con la sigla internazionale CCBE, è un'Associazione senza scopo di lucro che riunisce gli ordini forensi di 31 Stati europei. Nel 2007 il CCBE decide di istituire un premio per i difensori dei diritti umani.

1bc6c6_8edffe1958d648808fcd6f629df2fe54~mv2.png

Il premio giornalistico Archivio Disarmo - Colombe d'oro per la pace, ha come obiettivo di costruire un ponte tra movimenti e istituzioni sul tema della pace, riconoscendo l’impegno degli operatori dell'informazione e di personalità internazionali sui temi della cooperazione internazionale, del dialogo interculturale e della gestione nonviolenta dei conflitti. Giunto nel 2020 alla XXXVI edizione, il Premio è nato nel 1986 (anno internazionale della pace) sul presupposto che l'informazione sia una condizione fondamentale per la prevenzione e per la gestione nonviolenta dei conflitti.

sakharov.png

Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero, assegnato per la prima volta nel 1988 a Nelson Mandela e ad Anatolij Marčenko, è il massimo riconoscimento che l’Unione europea (UE) conferisce agli sforzi compiuti a favore dei diritti dell’uomo. È attribuito a singoli, gruppi e organizzazioni che abbiano contribuito in modo eccezionale a proteggere la libertà di pensiero.

bottom of page