LICEO STATALE "F. DE SANCTIS"- SALERNO

La Biblioteca dei Diritti umani "M. Sena"

download.png
  • Telegram
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
photo5864066437646235635.jpg

Iurium Humanorum Cognitio

  • Home

    • M. Sena
  • Blog- News

  • Contributi culturali - video

    • Ve lo dice la IA
    • Prospettiva Rousseau
    • Prospettiva Ipazia
    • Prospettiva Hugo
    • Prospettiva Orwell
    • Prospettiva Valla
    • Prospettiva Μνημοσύνη
    • "In Itinire" Giornalino Campus Licei
  • Nuovi ingressi librari

    • AudioDiritti in Biblioteca
    • Bibliotecadeidiritti Radio3
  • Links

    • Centro Universitario Europeo
    • Associazione Symposium
    • CinemaDirittiUmani Napoli Online
    • CinemaDirittiUmani Napoli
    • Trame- Festival
    • Teatro Ghirelli Salerno
    • Club della Lettura Salerno
    • laFotonotizia
    • Fondazione Alinari Fotografia
    • Fond. Museo della Shoah Roma
    • Carmelo Perugia Agenda 2030
    • Carmelo Perugia Terra Felix
    • Sandro Ruotolo Inferno Atomico
    • Osservatorio conflitti
  • Storia dei Diritti umani dal 1948

    • Garante persone private della libertà
  • Paesologia

    • Prospettive urbano-rurali
    • Centro Universitario Europeo
    • MEDA Aquilonia
    • Environmental humanities Roma Tre
    • Società Territorialisti
    • Eterotopia France
    • Atlante dei Conflitti Ambientali
    • Vie Storiche
    • Salernodavedere.it
    • Erchemberto
    • Giardino della Minerva
  • Che Fare?

    • ResQ people saving people
    • EBRIS of Salerno
    • Venite Libenter
    • Superando. Per superare l'handicap
    • Avvocato di Strada Salerno
    • Il Villaggio di Esteban
    • Arcobaleno Marco Iagulli
    • I Bambini delle Fate Salerno
    • Legambiente Salerno
    • EcoMondo Diritto e Ambiente
    • Marevivo Salerno e Costiera Amalfitana
    • Voglio un mondo pulito
    • Controcorrente - Per il Sarno che verrà
  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Mostre
    • Eventi
    • Arte e cultura
    • Statistiche e dati
    • Cinema
    • Notizie
    • Sport
    • Organizzazioni internazionali
    • Fondazioni
    • Ecologia
    • Salute
    • Solidarietà
    • Mondo Digitale
    • Economia lavoro
    • Diritto allo studio
    • Interviste
    • Ricorrenze Memoria
    • Diritti politici e di opinione
    • Storia
    • Guerre
    • Diritto all'identità
    • Diritto alla tutela della persona
    • Criminalità
    • Lotta alla mafia
    • Processi
    • Segregazione
    • Diritto alla salute
    • Disobbedienza civile
    • Parità di genere
    • Pace
    Cerca
    Salerno: Archivio Desaparecido: Storie di desaparecidos italiani in America
    • 16 dic 2021
    • 2 min

    Salerno: Archivio Desaparecido: Storie di desaparecidos italiani in America

    Venerdì 17 dicembre 2021, presso il circolo Arci a Salerno e Associazione Marea APS in Via Davide Galdi, n.10, sarà presentato l'Archivio...
    Dal 2001, ogni 30 novembre, si festeggia la Festa della Toscana, in memoria del Codice Leopoldino
    • 29 nov 2021
    • 1 min

    Dal 2001, ogni 30 novembre, si festeggia la Festa della Toscana, in memoria del Codice Leopoldino

    La "Riforma criminale toscana", conosciuto come Codice Leopoldino, fu emanata il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo....
    "Ci manda San Gennaro" di Francesco Pinto. Il ritorno del tesoro di San Gennaro a Napoli da Roma.
    • 18 nov 2021
    • 2 min

    "Ci manda San Gennaro" di Francesco Pinto. Il ritorno del tesoro di San Gennaro a Napoli da Roma.

    Il 5 marzo del 1947 si compie l'avventuroso ritorno del tesoro di San Gennaro a Napoli da Roma, dove era stato portato per proteggerlo...
    11 Novembre 1971: "Non al denaro non all'amore né al cielo". 50 anni di un capolavoro.
    • 10 nov 2021
    • 1 min

    11 Novembre 1971: "Non al denaro non all'amore né al cielo". 50 anni di un capolavoro.

    Fabrizio De Andrè pubblica, l'11 novembre del 1971, il suo quinto album, ispirato all'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology),...
    In memoria del Prof. Matteo De Cesare: Il Mediterraneo di Albert Camus.
    • 10 nov 2021
    • 1 min

    In memoria del Prof. Matteo De Cesare: Il Mediterraneo di Albert Camus.

    Al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, alle ore 18,30 di Giovedì 11 novembre, si discuterà di Albert Camus, autore amato dal compianto...
    4/11/1921: Un secolo fa, la commovente tumulazione del Milite Ignoto
    • 4 nov 2021
    • 1 min

    4/11/1921: Un secolo fa, la commovente tumulazione del Milite Ignoto

    Fu un momento che unì tutta la Nazione e uno degli ultimi atti dell'Italia liberale che ha ancora più senso, oggi, se ci fa riflettere...
    Don Enzo Mazzi:  intrecciare il Vangelo con i bisogni delle persone.
    • 1 nov 2021
    • 1 min

    Don Enzo Mazzi: intrecciare il Vangelo con i bisogni delle persone.

    Sono trascorsi dieci anni dalla morte di Don Enzo Mazzi, parroco nel quartiere Isolotto a Firenze dal 1954 al 1968, dove esercitò la sua...
    "Una stanza tutta per me". Manuale di psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente.
    • 31 ott 2021
    • 2 min

    "Una stanza tutta per me". Manuale di psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente.

    Con Angelo Moroni è autore del testo Giuseppe Pellizzari, scomparso il 2019, che è stato membro e docente della SPI (Società...
    Al ponte di Bezons, a Colombes, Macron ricorda e condanna le stragi del 17 ottobre 1961
    • 17 ott 2021
    • 1 min

    Al ponte di Bezons, a Colombes, Macron ricorda e condanna le stragi del 17 ottobre 1961

    Attraverso il Presidente Macron, la Francia riconosce i crimini commessi quella notte sotto l’autorità di Maurice Papon, come...
    Il 9 ottobre 1981 la Francia aboliva la pena di morte. Ultimo paese della Comunità europea.
    • 11 ott 2021
    • 1 min

    Il 9 ottobre 1981 la Francia aboliva la pena di morte. Ultimo paese della Comunità europea.

    Robert Badinter definisce la pena di morte "Vergogna dell'umanità", nel celebrare la ricorrenza al Panthéon e, insieme a Macron, ricorda...
    9 ottobre: Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri causati dall'incuria dell'uomo.
    • 10 ott 2021
    • 1 min

    9 ottobre: Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri causati dall'incuria dell'uomo.

    Il comitato "NOI, 9 ottobre" ha organizzato una giornata in memoria di tutte le vittime del "profitto" ad ogni costo, in occasione della...
    Occupy Wall Street: 17 settembre 2011, dieci anni di riflessioni sulle disuguaglianze.
    • 17 set 2021
    • 1 min

    Occupy Wall Street: 17 settembre 2011, dieci anni di riflessioni sulle disuguaglianze.

    200 manifestanti si accampano nel cuore del distretto finanziario di Manhattan in piazza Zuccotti Park. L'occupazione dura due mesi....
    Archivio Desaparecido: Giornalismo Permanente. Storie di desaparecidos italiani in America Latina.
    • 16 set 2021
    • 1 min

    Archivio Desaparecido: Giornalismo Permanente. Storie di desaparecidos italiani in America Latina.

    "Durante gli anni ’70 il continente sudamericano viveva la sua epoca più buia sotto il comando di feroci dittature militari. Chiunque si...
    "Memoriale No Mafia" propone l'app Noma: 22 storie Nomafia.
    • 13 set 2021
    • 1 min

    "Memoriale No Mafia" propone l'app Noma: 22 storie Nomafia.

    NOma nasce da un’iniziativa dell’associazione culturale "sulle nostre gambe" e si pone l’obiettivo di divulgare "le storie" delle molte...
    Steve McCurry, il grande fotografo della Magnum Photo, a Radio3:  podcast «L’isola. New York 9/11».
    • 11 set 2021
    • 1 min

    Steve McCurry, il grande fotografo della Magnum Photo, a Radio3: podcast «L’isola. New York 9/11».

    Steve McCurry (Filadelfia, 23 aprile1950) è un fotografo statunitense, uno dei fotografi della Magnum Photos, che ha spaziato con i suoi...
    Vox Poetry, nuova app proposta da Casa della Poesia di Baronissi
    • 24 ago 2021
    • 1 min

    Vox Poetry, nuova app proposta da Casa della Poesia di Baronissi

    "Vox Poetry è la nuova, rivoluzionaria App di Casa della poesia che propone, attraverso le nuove tecnologie, la grande poesia ...
    Il 26 agosto Boris Pahor compirà 108. È il più grande scrittore triestino di lingua slovena vivente.
    • 22 ago 2021
    • 1 min

    Il 26 agosto Boris Pahor compirà 108. È il più grande scrittore triestino di lingua slovena vivente.

    Alcune sue esternazioni hanno fatto discutere, ma se si legge la sua biografia, ci si rende conto di attraversare tutte le complesse e...
    Cecilia Strada sulla ResQ, impegnata nel salvataggio di vite umane.
    • 14 ago 2021
    • 1 min

    Cecilia Strada sulla ResQ, impegnata nel salvataggio di vite umane.

    La figlia di Gino Strada ricorda il padre con l'esempio ed è impegnata con la nave ResQ in un soccorso effettuato in zona SAR libica a...
    Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Mattarella: "Un orrore che non sarà mai dimenticato..."
    • 13 ago 2021
    • 1 min

    Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Mattarella: "Un orrore che non sarà mai dimenticato..."

    Mattarella: "La Repubblica è nata dal ripudio della morte". 12 agosto 1944: Eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Fu un crimine di...
    "Diaspora shqiptare në Itali". L'immigrazione albanese in Italia. 8 agosto 1991, Bari e la Vlora.
    • 10 ago 2021
    • 1 min

    "Diaspora shqiptare në Itali". L'immigrazione albanese in Italia. 8 agosto 1991, Bari e la Vlora.

    L'immigrazione albanese in Italia, recente, è un fenomeno sociale, legato alla crisi del sistema del Socialismo reale nell'Est europeo, a...
    1
    2
    3
    Back to top

    Scrivi un rigo, per farci sapere cosa ne pensi...

    Grazie per averci contattato

    © 2021 by Liceo Statale De Sanctis - Salerno

    Via T. Ugo Stanzione, 3 - 84133 Salerno - 089.752094